CHIUDI

Condizioni di vendita

CONDIZIONI GENERALI

Si accettano ordini via telefono ed e-mail.
I prezzi sono espressi in euro, e sono sempre comprensivi del dovuto IVA.
I costi di spedizione in Italia (raccomandata postale) sono a carico della libreria per totali di acquisto superiori a 100 €.
Per dettagli sulle modalità di spedizione consulta la pagina Spedizioni.

PAGAMENTI | PAYMENTS

• PayPal

• bonifico bancario | wire transfer
   beneficiario | name
   Libreria Antiquaria Pontremoli S.R.L.
   iban
   IT50Y0306909617100000001589
   bic
   BCITITMM
   agenzia | branch details
   Banca Intesa SanPaolo filiale di Via Meda 12 - Milano

• altri metodi possono essere concordati: contattaci
   Other solutions can be arranged, just contact us

FATTURAZIONE | INVOICE

Libreria Antiquaria Pontremoli S.R.L.
via Cesare Balbo 4
20136 Milano (MI)
P.IVA | VAT no.:  IT 10060360962

• Fatturazione elettronica
   codice WHP7LTE
   libreriaantiquariapontremoli[at]legalmail.it

 

 

CHIUDI

Spedizioni

I nostri libri sono spediti a nostro rischio e in tutta sicurezza (adeguatamente imballati e protetti, consegne affidate a spedizionieri professionisti).
All shipped items are expertly packed and fully insured.

Contattateci per organizzare una spedizione che risponda perfettamente alle vostre esigenze, dalla soluzione più economica a quella più rapida.
Nowadays an item can be delivered straight and fast to the opposite side of the globe without any issue, just paying a little bit more. Please contact us in order to customize your preferred shipping solution, from low-cost till the fastest ways. Shipping costs quoted in the website are approximate.

Per acquisti superiori o pari a 100 € (Italia), 200€ (Europa), 500€ (extra EU) le spese di spedizione sono comprese nel prezzo.

COSTI DI SPEDIZIONE | SHIPPING COSTS

Italia
Spedizioni gratuite per acquisti uguali o superiori a 100 euro
• corriere (necessario indirizzo con recapito in orari d’ufficio) € 7- 
• raccomandata Poste Italiane € 5-

Europa
Spedizioni gratuite per acquisti uguali o superiori a 200 euro | Free delivery for orders over 200 euros
corriere | courier € 20-

Extra UE
Spedizioni gratuite per acquisti uguali o superiori a 500 euro | Free delivery for orders over 500 euros
• corriere € 40-

Per spedizione più economica o molto veloce richiedere preventivo.
Please contact us for lower costs or faster delivery.

Spedizioni in periodo di vacanza (Natale, agosto etc.) | Shipping in proximity of holiday times

Per ricevere un libro prima del 25 dicembre, è necessario formalizzare l’ordine almeno una settimana prima, e avvisare la libreria che la consegna deve avvenire prima di Natale.

La libreria usualmente chiude durante il mese di agosto: ordini effettuati in questo periodo saranno normalmente spediti alla prima data utile dopo la riapertura.

Permesso di esportazione | Export license

Alcuni dei libri in vendita necessitano di un permesso di esportazione rilasciato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano: i tempi di rilascio delle licenze di libera circolazione sono piuttosto lunghi, circa un mese dalla formalizzazione della richiesta. Contattateci per maggiori informazioni.

Contattateci per ulteriori informazioni. | Please contact us for extra informations.

 

Home page > Poesia Italiana del '900
> Il porto sepolto. Poesie di Giuseppe Ungaretti presentate da Benito Mussolini. Con fregi di
Ungaretti, Giuseppe (premessa di Benito Mussolini; illustrazioni di Francesco Gamba)
Il porto sepolto. Poesie di Giuseppe Ungaretti presentate da Benito Mussolini. Con fregi di Francesco Gamba [INSIEME A: La poesia di Giuseppe Ungaretti. Note e commenti di Ettore Serra, Giovanni Papini ... ]
1923 , Stamperia Apuana di Ettore Serra , La Spezia
EURO 3.500,00
Edizione Prima edizione della raccolta. Prima edizione de «La poesia di Giuseppe Ungaretti».
Note Le straordinarie poesie di Giuseppe Ungaretti, l’impaginato elegantissimo, la carta di gran pregio, il formato quaderno e gli ornamenti xilografici di Francesco Gamba contribuiscono a rendere questo uno dei più bei libri del Novecento italiano. Le varianti d’autore, rispetto all’edizione del «Porto sepolto» uscita nel 1916, sono tali e tante da indurre a privilegiare, per questo libro del 1923, la qualifica di prima edizione in luogo a quella — diffusa ma semplicistica — di seconda. -- Il «Porto sepolto» del 1923 è un libro composto con grande gusto da Ettore Serra, disegnato da Francesco Gamba e stampato in soli 500 esemplari numerati a mano. Le poesie della raccolta sono riprese, ridisposte e notevolmente modificate, da «Allegria di naufragi» 1919 e dal «Porto sepolto» 1916, nelle omonime sezioni. La prima parte, «Elegie e madrigali», si compone invece principalmente di poesie inedite (eccetto tre già in «Allegria di naufragi», e «Paesaggio» in «La Ronda» gen.-feb. 1921): «Le stagioni» (a R. Bacchelli, a é. Bourges), datata Parigi febbraio 1920 e Roma ottobre 1922; «Alla noia» (a E. Cecchi, a P. Valery), datata Roma 19 luglio 1922; «Trame lunari» (a A.E. Saffi), Roma 29 giugno 1922; «Silenzio in Liguria» (a E. Serra, ad A. Spadini), Roma 31 maggio 1922; «O Notte» (a A. Breton, ad A. Gargiulo), Parigi dicembre 1919; «Odo la primavera» (a A. Savinio), Milano 1919. Sei poesie che, con l’introduttiva «Sirene» (datata Roma 15 aprile 1923), vanno a comporre il nucleo di inediti attorno a cui disporre materiale già edito, ma profondamente lavorato. -- A percorrere l’elenco dei dedicatari (spesso aggiunti ad hoc in questa edizione) si ha come l’impressione di scorrere il «Chi è?» del milieu modernista italo-francese: Aragon, Carrà, Breton, Rebora, Viani, De Chirico, Montano, Cecchi, Valery, Savinio, Paulhan, Cardarelli, Marone, Papini, Soffici, Prezzolini, De Robertis, Apollinaire... Ci sono tutti, dalla «Voce» a «Lacerba» passando per «La Diana» e chiudendo con la «Nouvelle revue française». -- E identica impressione si ha nello scorrere i preziosissimi saggi contenuti in «La poesia di Giuseppe Ungaretti», la plaquette allegata a questo esemplare del «Porto sepolto», verosimilmente stampata a stretto giro dalla pubblicazione della raccolta ungarettiana (se non addirittura in contemporanea), a chiudere il catalogo della spezzina Stamperia Apuana, composto dai soli due titoli ungarettiani: minore il formato, ma identica la veste grafica, con bellissimi i fregi e capilettera incisi sempre da Gamba. -- Il rarissimo volumetto (solo sei gli esemplari censiti nell’Opac Sbn) accoglie i primi interventi favorevoli sulla poesia di Ungaretti: apre la raccolta il celeberrimo saggio di Ettore Serra «Come divenni editore del libro “Il porto sepolto”» (qui in prima edizione, poi ristampato sul «Corriere Padano» di Ferrara il 4 ottobre 1933), che ripercorre il primo incontro in trincea, la nascita di un’amicizia, e infine le vicende editoriali che portarono alla pubblicazione della leggendaria edizione del 1916. Segue un’entusiastica recensione di Papini apparsa in «Tesimonianze» (1917), che definisci i componimenti ungarettiani «le più care e sollevate poesie che abbia dato la guerra italiana». E ancora, gli interventi di Gherardo Marone, Ardengo Soffici («ho anzi raramente sentito una parola poetica tanto sostanziata di reale e insieme tanto sottile e alata», p. 18), di Alberto Savinio, Enrico Thovez e Aurelio Saffi. Chiude il volume una pagina, verosimilmente redatta da Serra, che fa il punto sulla fortuna del poeta fuori dall’Italia: «Anche all’estero la poesia di Ungaretti è stata presentata e accolta con amore. In Francia, specialmente, i letterati di ogni scuola si espressero con entusiasmo» (p. 36).
Condizioni Bellissimo set che raccoglie le due prime e uniche pubblicazioni della Stamperia Apuana di Ettore Serra, entrambe dedicate a Giuseppe Ungaretti. «Il porto sepolto»: esemplare 302 di 500 numerati a mano. In ottime condizioni (sovracoperta lievemente brunita, piccolo strappetto al piede della cerniera anteriore e posteriore) all’interno molto fresco (qualche leggera fioritura passim, ultima carta uniformemente brunita). «La poesia di Giuseppe Ungaretti»: in ottime condizioni (restauro professionale e impercettibile al dorso, brossura lievemente brunita), all’interno freschissimo.
Descrizione fisica 2 voll.,, in 4°, brossura muta con unghiatura, sovracoperta risvoltata a tamburo; notevole disegno xilografico di F. Gamba al piatto anteriore: una ricchissima cornice inquadra i titoli, anch’essi disegnati, e la marca editoriale;, pp. 133 [15] con illustrazioni xilografiche in bianco e nero nel testo; carta in barbe di gran pregio con marca editoriale «E S» [Ettore Serra] in filigrana, appositamente fabbricata dalla cartiera Magnani di Pescia; pp. 36 [4 con marca editoriale e bianche].
BibliografiaBarenghi, Da un porto all’altro: Ungaretti 1923 (in Id., Ungaretti: un ritratto e cinque studi, Modena: Mucchi, 1999, pp. 131ss.); Corvi, Giuseppe Ungaretti: Il porto sepolto (1922): Un libro inedito (Milano: Biblioteca di via Senato, 2005); Cupo, Ungaretti poeta organico? Per una lettura ideologica delle varianti del Porto sepolto (1923) (in Filologia italiana 8, 2011, pp. 209-229); Gambetti, Preziosi del Novecento, Alai 3, 2017, p. 21; Mughini, Da Italo Svevo a Maurizio Cattelan: i 51 libri italiani più belli degli ultimi cento anni (in Una casa romana racconta, Milano: Bompiani, 2013, pp. 181-255)
Poesia Italiana del '900
newsletterRicevi le novità della Libreria Pontremoli sulla tua e-mail

Acconsento al trattamento dei dati per invio comunicazioni Leggi privacy