CHIUDI

Condizioni di vendita

CONDIZIONI GENERALI

Si accettano ordini via telefono ed e-mail.
I prezzi sono espressi in euro, e sono sempre comprensivi del dovuto IVA.
I costi di spedizione in Italia (raccomandata postale) sono a carico della libreria per totali di acquisto superiori a 100 €.
Per dettagli sulle modalità di spedizione consulta la pagina Spedizioni.

PAGAMENTI | PAYMENTS

• PayPal

• bonifico bancario | wire transfer
   beneficiario | name
   Libreria Antiquaria Pontremoli S.R.L.
   iban
   IT50Y0306909617100000001589
   bic
   BCITITMM
   agenzia | branch details
   Banca Intesa SanPaolo filiale di Via Meda 12 - Milano

• altri metodi possono essere concordati: contattaci
   Other solutions can be arranged, just contact us

FATTURAZIONE | INVOICE

Libreria Antiquaria Pontremoli S.R.L.
via Cesare Balbo 4
20136 Milano (MI)
P.IVA | VAT no.:  IT 10060360962

• Fatturazione elettronica
   codice WHP7LTE
   libreriaantiquariapontremoli[at]legalmail.it

 

 

CHIUDI

Spedizioni

I nostri libri sono spediti a nostro rischio e in tutta sicurezza (adeguatamente imballati e protetti, consegne affidate a spedizionieri professionisti).
All shipped items are expertly packed and fully insured.

Contattateci per organizzare una spedizione che risponda perfettamente alle vostre esigenze, dalla soluzione più economica a quella più rapida.
Nowadays an item can be delivered straight and fast to the opposite side of the globe without any issue, just paying a little bit more. Please contact us in order to customize your preferred shipping solution, from low-cost till the fastest ways. Shipping costs quoted in the website are approximate.

Per acquisti superiori o pari a 100 € (Italia), 200€ (Europa), 500€ (extra EU) le spese di spedizione sono comprese nel prezzo.

COSTI DI SPEDIZIONE | SHIPPING COSTS

Italia
Spedizioni gratuite per acquisti uguali o superiori a 100 euro
• corriere (necessario indirizzo con recapito in orari d’ufficio) € 7- 
• raccomandata Poste Italiane € 5-

Europa
Spedizioni gratuite per acquisti uguali o superiori a 200 euro | Free delivery for orders over 200 euros
corriere | courier € 20-

Extra UE
Spedizioni gratuite per acquisti uguali o superiori a 500 euro | Free delivery for orders over 500 euros
• corriere € 40-

Per spedizione più economica o molto veloce richiedere preventivo.
Please contact us for lower costs or faster delivery.

Spedizioni in periodo di vacanza (Natale, agosto etc.) | Shipping in proximity of holiday times

Per ricevere un libro prima del 25 dicembre, è necessario formalizzare l’ordine almeno una settimana prima, e avvisare la libreria che la consegna deve avvenire prima di Natale.

La libreria usualmente chiude durante il mese di agosto: ordini effettuati in questo periodo saranno normalmente spediti alla prima data utile dopo la riapertura.

Permesso di esportazione | Export license

Alcuni dei libri in vendita necessitano di un permesso di esportazione rilasciato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano: i tempi di rilascio delle licenze di libera circolazione sono piuttosto lunghi, circa un mese dalla formalizzazione della richiesta. Contattateci per maggiori informazioni.

Contattateci per ulteriori informazioni. | Please contact us for extra informations.

 

Home page > Poesia Italiana del '900
Poesia Straniera dell' 800
Libri Illustrati e d'Artista
> L’Après midi et le monologue d’un faune. Traduzione da Mallarmé di Giuseppe Ungaretti
Ungaretti, Giuseppe, traduce Stéphane Mallarmé; litografie di Carlo Carrà
L’Après midi et le monologue d’un faune. Traduzione da Mallarmé di Giuseppe Ungaretti
1947 (dicembre) , Casa Editrice «Il Balcone» (stampato da Mario Strada) , Milano
EURO 2.000,00
Edizione Prima edizione.
Note Rarissimo e malnoto libro d’artista, o «livre de dialogue» — nella definizione di Yves Peyré — tra Ungaretti (e Mallarmé) e Carlo Carrà, tirato in sole 110 copie numerate a stampa in tre serie (1-98, A-B, CI-CX) dalla casa editrice «fondata a Milano nel 1944 da quattro ventenni alle prese con la fine della guerra e la rinascita culturale del paese: Massimo Carrà [figlio dell’artista], Fernando Ghisotti, Lodovico Castiglioni ed Edoardo Hensemberger» (S. Piombo, Il Balcone, FdL 2010/1: 21-24). Compare qui per la prima volta la traduzione ad opera di Ungaretti del «Monologo di un fauno» insieme alla sua traduzione del «Pomeriggio di un fauno», già uscita sulle pagine della rivista «Poesia» nel luglio 1946, qui in prima edizione autonoma e stampata con alcune varianti. Entrambe confluiranno l’anno seguente nel sesto volume della serie «Vita d’un uomo» per la collana «Lo specchio» Mondadori: la raccolta di traduzioni significativamente intitolata «Da Gongora a Mallarmé». Ungaretti fu molto legato a Mallarmé dai tempi della scuola, e la sua poesia, pur con varie declinazioni, è fortemente mallarméiana fin dagli albori. A detta dello stesso autore, queste versioni del «Fauno» si attengono molto alla lettera dell'originale, discostandosi dalle traduzioni che ne avevano fatto gli ermetici in quegli stessi anni, più attente a riprodurre il linguaggio evocativo di Mallarmé. -- Accompagnano il testo cinque eleganti litografie su zinco di Carlo Carrà, disegnate ad hoc per questa edizione, tutte datate e firmate in lastra, che ritraggono il fauno e le ninfe in diversi momenti del poemetto. In appendice, alcune dediche in versi che Mallarmé vergò in copie del suo «Faune», da lui stesso poi raccolte e qui stampate in francese senza traduzione.
Condizioni Esemplare 11/98 in più che buone condizioni (copertina brunita e usurata ai bordi e alle cerniere; interno ben conservato, con carte appena brunite sulle barbe, come usuale).
Descrizione fisica in 4° (330 x 250 mm), copertina editoriale in cartonato beige (cerniere in tela) con etichetta editoriale dorata stampata in marrone applicata al piatto superiore;, pp. 64 [12] a quartini sciolti in carta di pregio con barbe, con le cinque litografie originali comprese nella numerazione.
BibliografiaJentsch, Libri d’artista, p. 87 n. 122; Carrà Opera grafica (1976) nn. 79-82; Costadura, Mallarmé, le classique, le byzantin: Présence de Mallarmé dans la culture littéraire italienne entre 1914 et 1951 (in: Revue de Littérature Comparée, 72.2, aprile 1998: 231-ss)
Poesia Italiana del '900
Poesia Straniera dell' 800
Libri Illustrati e d'Artista
newsletterRicevi le novità della Libreria Pontremoli sulla tua e-mail

Acconsento al trattamento dei dati per invio comunicazioni Leggi privacy